
Viaggio nell’immagine: le mostre fotografiche imperdibili tra febbraio e marzo 2025
Per gli amanti della fotografia, il 2025 si apre con un ricco calendario di mostre imperdibili in tutta Italia. Tra arte, storia e sperimentazione, questi eventi offrono uno sguardo unico attraverso l’obiettivo di grandi maestri e talenti emergenti. Ecco alcune

Alda Merini: la poesia nel buio dell’internamento.
Alda Merini è stata una delle voci più intense e tormentate della poesia italiana del Novecento. La sua esistenza, segnata dal talento e dal dolore, si intreccia in modo indissolubile con il tema della follia, dell’internamento e dei trattamenti sanitari

Miroslav Tichý (1926-2011). Profeta della decadenza e pioniere del caos.
Fotografo e artista ceco noto per il suo approccio anticonvenzionale e per una vita vissuta ai margini della società. Nato a Kyjov, una cittadina della Moravia, il 20 novembre 1926, fin da giovane mostrò un talento naturale per l’arte. Dopo

Franco Fontana Retrospective
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025, il Museo dell’Ara Pacis di Roma ospita la mostra “Franco Fontana. Retrospective”, la prima grand reetrospettiva dedicata al fotografo modenese Franco Fontana. Ma chi è questo fotografo che ha rivoluzionato la fotografia

Guido Guidi. Col tempo 1956-2024
Guido Guidi, uno dei fotografi italiani più significativi del nostro tempo, è un autore che ha saputo esplorare il paesaggio e la quotidianità con una profondità e un’intimità rare. Nato nel 1941 a Cesena, Guidi ha costruito una carriera straordinaria,

David Lynch e le mille forme dell’inconscio.
David Lynch è stato uno dei registi più enigmatici e influenti del panorama cinematografico contemporaneo. La sua carriera, caratterizzata da un’incredibile capacità di sorprendere, sconvolgere e affascinare, ha ridefinito i confini del cinema, immergendo lo spettatore in un universo onirico