Regolamento
Abbiamo stabilito poche e semplici regole per partecipare a questo nostro progetto.
Il Tema verrà annunciato all’inizio del mese e sarà attivo fino al ventesimo giorno.
Taggaci nei tuoi scatti (al massimo tre) relativi al tema del mese, in modo che vengano condivisi tra le nostre storie.
Inviaci gli scatti che hai condiviso (lato lungo 1080 px rinominandole con il nome del tuo profilo instagram esempio:tso1, tso2, tso3) all’indirizzo mail temadelmese@tso-art.com
Una volta raccolte tutte le foto, verranno creati dei caroselli sulla pagina instagram, dove per una decina di giorni ci sarà la possibilità di votare ogni scatto.
Alla fine del mese le tre immagini più votate verranno condivise sul sito di TSO.
Divertiti con noi e mettiti alla prova! Per qualsiasi dubbio o se hai domande da rivolgerci, non esitare a contattarci.

Il tema di questo mese è Riflessi(oni): tra specchi, acqua e pensieri

Samuele Meggiolaro
Il tema di Ottobre di TSO è “Riflessi(oni)”, una parola che unisce due mondi in un unico sguardo: da un lato la magia visiva del riflesso, dall’altro la profondità intima della riflessione.
Pensiamo ai riflessi come a una sorta di duplicazione poetica della realtà: ciò che vediamo non è mai solo ciò che è, ma anche la sua eco su superfici d’acqua, vetri, specchi, metalli lucidi, persino sull’asfalto bagnato dopo un temporale. Ogni superficie diventa una tela viva, capace di trasformare lo sguardo.
Beatrice Scotacci
Non è un caso se Ilse Bing, pioniera della fotografia moderna, abbia utilizzato specchi e superfici riflettenti per reinventare la percezione dello spazio e del corpo, o se Lee Friedlander abbia fatto del riflesso un elemento cardine della sua fotografia di strada, moltiplicando prospettive e mescolando volti, ombre e spazi urbani in composizioni ironiche e complesse.
Samuele Meggiolaro
Ma “riflessi(oni)” è anche un invito a fermarsi, a guardare non solo fuori ma anche dentro di sé. Qui entrano in gioco le riflessioni: pensieri, emozioni, domande che un’immagine può suscitare. Ogni scatto diventa così una pausa, un atto di consapevolezza. Non a caso Virginia Woolf, nel suo romanzo The Waves, racconta la vita come un continuo rifrangersi di luci e ombre interiori. Oppure pensiamo a Cesare Pavese, che nei suoi diari (Il mestiere di vivere) trasforma la scrittura in specchio dell’anima, in un continuo interrogarsi.
Beatrice Scotacci
Nell’arte contemporanea, il confine tra riflesso e riflessione si assottiglia: i “Quadri specchianti” di Michelangelo Pistoletto non solo inglobano lo spettatore nell’opera ma lo obbligano a interrogarsi sul proprio ruolo dentro la realtà. E le opere di Anish Kapoor, con le loro superfici concave e lucide, non mostrano mai un’immagine neutra: riflettono e insieme costringono chi guarda a confrontarsi con la propria percezione.
Samuele Meggiolaro
Dai giochi visivi alle introspezioni emotive, i riflessi (fuori) e le riflessioni (dentro) sono sempre stati una sfida creativa: André Kertész con la sua serie Distortions ha mostrato quanto uno specchio possa deformare e reinventare il reale, mentre in letteratura Borges ha fatto dello specchio un simbolo di infinito e moltiplicazione, ma anche di inquietudine filosofica.
Samuele Meggiolaro
E allora perché non lasciarsi ispirare? Cercate il doppio che completa, l’ombra che sorprende, la trasparenza che trattiene. Non fermatevi allo specchio d’acqua: ogni vetrina, finestra o superficie riflettente è un invito a guardare oltre l’apparenza. Ma non dimenticate che dietro ogni immagine si cela anche un pensiero: ogni riflesso può diventare riflessione, ogni fotografia una piccola meditazione sul nostro modo di abitare il mondo.
Beatrice Scotacci
La fotografia diventa così un dialogo continuo tra il fuori e il dentro, tra il visibile e l’interiore. Uno spazio in cui luce e sguardo si intrecciano, restituendo non solo un’immagine ma un pensiero, una storia, una scintilla di emozione.

I vincitori del tema del mese "La strada" sono.........

Primo posto @miki_990
Secondo posto @_mar.ghe80_
Secondo posto @miki_990
Terzo posto @_mar.ghe80_
Noi di TSO💡 ringraziamo tutti i partecipanti e le tante persone che hanno voluto votare e sostenerci in questo gioco!
La vostra partecipazione e la vostra presenza su questa pagina ma anche e soprattutto sul nostro sito internet www.tso-art.com ci motiva ad andare avanti in questo mondo in cui gli algoritmi comandano e un giorno ti portano alle stelle, mentre quello dopo sotto terra!

L’estate (ma solo quella di TSO) è terminata… Ma restate in allerta perché lunedì vi comunicheremo il nuovo tema del mese, che sarà quello giusto per ripartire di slancio!

TSO Tempo Sogni Ossessioni💡