
Cindy Sherman e il potere della trasformazione: la creatività come identità in movimento
La creatività è la libertà di esplorare chi sei, o chi potresti essere.”– Cindy Sherman Nel mese di giugno il nostro blog celebra la creatività, quella forza invisibile che ci spinge a sperimentare, reinventare e raccontare storie nuove. Nessuna fotografa

Ossessioni in scena: Sarah Hobbs e la bellezza del disturbo quotidiano.
Tutti abbiamo delle ossessioni, delle ansie, delle fobie. Io semplicemente le metto in scena. [Sarah Hobbs] Nel nostro viaggio di Maggio dedicato al tema delle ossessioni, incontriamo una voce unica nel panorama dell’arte contemporanea: Sarah Hobbs, fotografa e artista americana

Viaggio nel labirinto mentale di Bruce Nauman: dove ogni strada percorre un’ossessione.
“Se stai cercando di fare arte e non sai cosa fare, allora guarda semplicemente quello che stai facendo, perché probabilmente è già arte.” [Bruce Nauman] Bruce Nauman è uno di quegli artisti che non si lasciano incasellare. Nato nel 1941

Garry Winogrand: Visione di un Maestro della Fotografia
Nell’universo della fotografia del XX secolo, pochi artisti hanno catturato l’essenza dell’America con l’intensità e la dedizione di Garry Winogrand. Definito dal critico John Szarkowski come “il fotografo centrale della sua generazione”, Winogrand ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della

Yayoi Kusama: Dentro l’Infinito delle Ossessioni
Ogni mia opera nasce da un’ossessione che non posso ignorare. L’arte è la mia medicina, la mia liberazione, la mia eternità.[Yayoi Kusama] Nel mese di maggio, noi di TSO abbiamo deciso di affrontare con voi il tema dell’ossessione nell’arte, nella

L’ossessione secondo Hitchcock: il fascino oscuro che inconsapevolmente ci cattura.
There is no terror in the bang, only in the anticipation of it. [Alfred Hitchcock] Quando si parla di Alfred Hitchcock, non si può ridurre il suo genio al solo genere thriller. Il regista britannico ha saputo scandagliare l’animo umano