
Garry Winogrand: Visione di un Maestro della Fotografia
Nell’universo della fotografia del XX secolo, pochi artisti hanno catturato l’essenza dell’America con l’intensità e la dedizione di Garry Winogrand. Definito dal critico John Szarkowski come “il fotografo centrale della sua generazione”, Winogrand ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della

Yayoi Kusama: Dentro l’Infinito delle Ossessioni
Ogni mia opera nasce da un’ossessione che non posso ignorare. L’arte è la mia medicina, la mia liberazione, la mia eternità.[Yayoi Kusama] Nel mese di maggio, noi di TSO abbiamo deciso di affrontare con voi il tema dell’ossessione nell’arte, nella

L’ossessione secondo Hitchcock: il fascino oscuro che inconsapevolmente ci cattura.
There is no terror in the bang, only in the anticipation of it. [Alfred Hitchcock] Quando si parla di Alfred Hitchcock, non si può ridurre il suo genio al solo genere thriller. Il regista britannico ha saputo scandagliare l’animo umano

Diane Arbus: lo sguardo che svela l’inquieto.
“[…]La fotografia è un modo di vedere, di catturare l’istante che ci rivela qualcosa di più profondo.” – Diane Arbus Diane Arbus è una delle figure più affascinanti e iconiche nel mondo della fotografia. Nata nel 1923 a New York,

Remedios Varo: L’Alchimista dei Sogni.
Nel vasto panorama del Surrealismo, pochi artisti hanno saputo catturare l’essenza del mondo onirico con la stessa profondità e originalità di Remedios Varo. Nata in Spagna ma sbocciata artisticamente in Messico, Varo ha creato un universo pittorico dove i sogni

Jerry Uelsmann: L’arte del sogno nella fotografia analogica
La fotografia è spesso considerata uno strumento per catturare la realtà, ma alcuni artisti hanno dimostrato che essa può essere anche un mezzo per esplorare l’invisibile, il surreale e il mondo dei sogni. Tra questi, Jerry Uelsmann (1934-2022) è stato