Dal 27 settembre al 26 ottobre 2025, Lodi si trasforma in un museo a cielo aperto con il Festival della Fotografia Etica, che quest’anno festeggia la sua sedicesima edizione. Non è una semplice rassegna di immagini: è una mostra diffusa che invade la città, dai palazzi storici ai chiostri, dalle piazze agli spazi culturali più intimi, creando un percorso unico dove ogni angolo racconta una storia. Le foto diventano compagne di viaggio, capaci di catturare l’attenzione e di regalare emozioni che restano addosso.
©-Diego-Fedele-In-The-Shadows-of-Deadly-Skies-2
Il cuore pulsante è sempre lo stesso: il grande reportage internazionale e il concorso World Report Award Documenting Humanity, che porta a Lodi fotografi da tutto il mondo con lavori che raccontano migrazioni, conflitti, ambiente e identità. Tra le mostre più attese del 2025 ci sono Paths of Desperate Hope di Federico Rios, che ci accompagna lungo la pericolosa rotta migratoria del Darién, In The Shadows of Deadly Skies di Diego Fedele sulle ferite dell’Ucraina, Women’s bodies as battlefields il progetto di Cinzia Canneri, che porta uno sguardo intimo e potente su temi sociali di grande attualità, e e Whispers Say: “War is Coming” di Julius Nieweler, una riflessione forte e inquietante sull’ombra dei conflitti che incombono. A tutto questo si aggiunge la prestigiosa tappa del World Press Photo 2025, che porta a Lodi i vincitori del più celebre premio mondiale di fotogiornalismo.
©Cinzia-Canneri-Womens-Body-as-Battlefields-2
©Federico-Ríos-Paths-of-Desperate-Hope-2-1
Ma non finisce qui: accanto al programma ufficiale, prende vita anche il Circuito Off, una galassia di mostre parallele distribuite in negozi, bar, cortili e spazi alternativi, dove fotografi emergenti e appassionati hanno la possibilità di esporre e condividere il loro sguardo. È la parte più “frizzante” e spontanea del festival, che permette di scoprire talenti nuovi e di vivere la fotografia a stretto contatto con la città e i suoi abitanti.
Incontri con gli autori, visite guidate, talk, workshop e letture portfolio completano un calendario denso e coinvolgente, pensato per chi ama le immagini che non si limitano a essere belle, ma che raccontano, pungono, interrogano. Se ami la fotografia e vuoi immergerti in un’esperienza che unisce arte, impegno e scoperta, non puoi perderlo. Tutte le info, il programma e i biglietti sono disponibili sul sito ufficiale: festivaldellafotografiaetica.it.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x