
Gilbert Garcin: l’uomo che fotografava i sogni
Immaginate un mondo in cui la realtà si piega alle regole del sogno, dove un uomo minuscolo sfida il tempo, la gravità e il destino in scenari sospesi tra poesia e ironia. Questo è l’universo di Gilbert Garcin, un fotografo

Michael Wesely: tutto il tempo in un solo scatto.
La fotografia è spesso vista come un mezzo per catturare un istante, un singolo momento che racconta una storia congelata nel tempo. Tuttavia, Michael Wesely, fotografo tedesco nato nel 1963 a Monaco di Baviera, ha ribaltato questa concezione, trasformando la

Roman Opałka: L’Artista del Tempo e dell’Infinito.
“[…] Da anni dipingo le cifre, da uno in su, in continuo progresso. La mia opera è finita e non finita in ogni momento. La fine del mio lavoro non può essere definita e non dipende da me. La fine

Dalí e il tempo liquido: un viaggio in un sogno surrealista.
Salvador Dalí, maestro del surrealismo, uomo dall’immaginazione senza confini, ha reso il tempo un protagonista assoluto della sua arte. Attraverso immagini oniriche e visioni distorte, ha ridefinito la percezione temporale, creando mondi in cui il passato, il presente e il

Il Tempo Capovolto: Il Paradosso Temporale in “Il curioso caso di Benjamin Button”
[…] Il tempo è una cosa strana. Si può guardare indietro e vedere tutte le cose che hai fatto, ma non c’è modo di sapere cosa ti riserva il futuro. Il tempo è un elemento cardine della nostra esistenza, un

Michael Orton, il fotografo che ha fatto del tempo una forma d’arte.
Il tempo è un elemento essenziale in fotografia, capace di trasformare completamente uno scatto. Può fermare un istante con assoluta nitidezza o raccontare il movimento attraverso affascinanti scie di luce e sfocature artistiche. Tra i fotografi di cui volevamo parlarvi