
Alberto Giacometti: Lo Scultore dei Sogni
Alberto Giacometti emerge nella storia dell’arte del XX secolo come uno scultore la cui opera è profondamente intessuta della dimensione onirica. Nato nel 1901 a Borgonovo di Stampa, un piccolo villaggio della Svizzera italiana, Giacometti ha trasformato la materia tridimensionale

Michael Kenna e il suo sogno fotografico
Avete mai provato quella sensazione di galleggiare tra il sonno e la veglia, quando la realtà si dissolve in immagini sfocate e il tempo sembra rallentare? Gli scatti di Michael Kenna sono un vero e proprio viaggio fotografico che cattura

“Reggio Emilia Diventa la Capitale della Fotografia”
Dal 24 aprile all’8 giugno 2025, Reggio Emilia sarà il palcoscenico di un evento straordinario che ogni amante della fotografia deve vivere almeno una volta nella vita: il Festival della Fotografia Europea. Quest’edizione speciale celebra il suo ventesimo compleanno e

Gilbert Garcin: l’uomo che fotografava i sogni
Immaginate un mondo in cui la realtà si piega alle regole del sogno, dove un uomo minuscolo sfida il tempo, la gravità e il destino in scenari sospesi tra poesia e ironia. Questo è l’universo di Gilbert Garcin, un fotografo

Michael Wesely: tutto il tempo in un solo scatto.
La fotografia è spesso vista come un mezzo per catturare un istante, un singolo momento che racconta una storia congelata nel tempo. Tuttavia, Michael Wesely, fotografo tedesco nato nel 1963 a Monaco di Baviera, ha ribaltato questa concezione, trasformando la

Roman Opałka: L’Artista del Tempo e dell’Infinito.
“[…] Da anni dipingo le cifre, da uno in su, in continuo progresso. La mia opera è finita e non finita in ogni momento. La fine del mio lavoro non può essere definita e non dipende da me. La fine