
Vita di Vivian Maier. La storia sconosciuta di una donna libera.
Chi di noi non ha sentito nominare almeno una volta il nome di Vivian Maier, la misteriosa e quasi invisibile fotografa americana di New York?
Vivian Maier è una delle figure più enigmatiche e affascinanti della storia della fotografia. Nata a New York il 1° febbraio 1926 e cresciuta tra gli Stati Uniti e la Francia, Maier visse una vita apparentemente ordinaria come tata, ma dietro questa facciata si celava un’artista straordinaria. La sua vasta produzione fotografica è rimasta sconosciuta fino a dopo la sua morte nel 2009, quando una serie di negativi e stampe vennero scoperti per caso, rivelando il talento di una fotografa capace di catturare l’essenza della vita urbana del XX secolo.

La scoperta di Vivian Maier è avvenuta grazie a John Maloof, un giovane storico che, nel 2007, acquistò all’asta una scatola contenente negativi non sviluppati. Curioso, Maloof iniziò a sviluppare le immagini e si rese conto di avere tra le mani un corpus straordinario di fotografie che documentavano la vita quotidiana di Chicago, New York e altre città americane, oltre a ritratti intimi e paesaggi. Da quel momento, Maloof dedicò la sua vita a portare alla luce l’opera di Maier, organizzando mostre e pubblicando libri che ne celebrano il genio artistico.
Le fotografie di Maier sono caratterizzate da un senso acuto di osservazione e da una sensibilità straordinaria nel catturare momenti fugaci. Prediligeva il formato quadrato e utilizzava spesso una Rolleiflex, una macchina fotografica che le permetteva di scattare fotografie senza portare la macchina all’occhio, rendendosi così meno evidente ai soggetti. Questo approccio discreto le consentiva di catturare espressioni autentiche e situazioni spontanee.

Le sue immagini spaziano dai ritratti di bambini e anziani ai dettagli architettonici, dai riflessi nelle vetrine ai giochi di luce e ombra. Ogni scatto è intriso di una profonda umanità e di una curiosità per le vite altrui, che Maier osservava con rispetto e compassione.
Nonostante la mole di informazioni emerse sulla sua opera, la vita personale di Maier rimane avvolta nel mistero. Era una persona riservata, quasi ossessivamente protettiva della sua privacy. I bambini di cui si occupava ricordano una figura eccentrica, con un forte accento francese e un’insaziabile passione per la fotografia. Sembra che non abbia mai cercato di esporre o vendere le sue opere, lasciando oltre 150.000 negativi, molti dei quali non sviluppati, come un’eredità silenziosa.

La sua storia è stata raccontata in numerosi libri e in un documentario, Finding Vivian Maier (2013), che hanno contribuito a consolidare il suo status di icona artistica.
Noi di TSO abbiamo approfondito la vita di questa misteriosa artista e abbiamo letto la sua biografia Vita di Vivian Maier. La storia sconosciuta di una donna libera.
“Vita di Vivian Maier. La storia sconosciuta di una donna libera” è una biografia dettagliata e avvincente scritta da Ann Marks, pubblicata da UTET nel 2022. Il libro esplora la vita enigmatica di Vivian, una tata con una passione segreta per la fotografia, le cui opere sono state scoperte solo dopo la sua morte, rivelando un talento straordinario.

Marks conduce un’indagine approfondita, ricostruendo l’esistenza di Maier attraverso fotografie, documenti e testimonianze. Il risultato è un ritratto sfaccettato di una donna complessa, che ha sfidato le convenzioni sociali del suo tempo per perseguire la sua arte in modo indipendente. La biografia offre uno sguardo intimo sulla sua infanzia difficile, le sue esperienze lavorative e la sua dedizione alla fotografia di strada, che ha immortalato la vita urbana americana del XX secolo.
Il libro è arricchito da numerose fotografie di Maier, che illustrano il suo occhio attento per i dettagli e la sua capacità di catturare momenti spontanei. La narrazione di Marks è coinvolgente e ben documentata, offrendo una comprensione profonda della personalità e delle motivazioni di Maier.
“Vita di Vivian Maier” è una lettura imprescindibile per chiunque sia interessato alla fotografia, alle biografie di donne straordinarie e alle storie di talenti nascosti. Il libro rende giustizia a una figura affascinante, la cui opera continua a ispirare e intrigare il pubblico di tutto il mondo.
