
Cristiano Godano: Nuotando nell'aria
Cristiano Godano, leader e voce dei Marlene Kuntz, firma con Nuotando nell’aria un’opera che va oltre il semplice memoir musicale: è una narrazione intima e appassionata, dove il passato si mescola al presente in un flusso di riflessioni, ricordi e analisi profonde sulla vita e sull’arte.
Il titolo, evocativo e immediatamente riconoscibile per i fan della band, richiama una delle canzoni più amate dei Marlene Kuntz, e non a caso: il libro è in parte un omaggio alla loro storia, ma è anche una meditazione sul significato della creatività, del successo e della vulnerabilità umana.

La struttura del libro è volutamente libera e non lineare, un approccio che riflette il carattere riflessivo e introspettivo dell’autore. Godano alterna episodi personali, dalla sua infanzia a Fossano agli anni di formazione come musicista, passando per il successo dei Marlene Kuntz e la trasformazione del panorama musicale italiano.
Un tema ricorrente è il valore della parola, sia nel processo di scrittura delle canzoni sia come strumento per dare senso all’esperienza. Godano racconta con precisione e sensibilità come nascono i suoi testi, il loro rapporto con la musica e l’importanza di trovare la giusta armonia tra forma e contenuto. Questo aspetto del libro è particolarmente affascinante per chiunque ami la scrittura o sia incuriosito dal processo creativo di un artista.
Le pagine dedicate alla genesi di brani iconici come Nuotando nell’aria o Lieve non sono solo ricche di dettagli, ma anche cariche di emozione. Godano descrive le sue fonti di ispirazione, le incertezze e le gioie di comporre musica in un modo che rende tangibile la sua passione per l’arte.

Lo stile di Godano è denso, ricco e poetico, come i testi delle sue canzoni. Il linguaggio scelto non è mai banale: ogni parola sembra essere ponderata con cura per comunicare non solo un messaggio, ma anche un’emozione. Tuttavia, questa complessità può rendere alcuni passaggi meno accessibili per chi preferisce una narrazione più lineare e immediata.
Non mancano riflessioni filosofiche e intime sul rapporto tra pubblico e artista, sul senso del tempo e sulle trasformazioni della società. Godano non si limita a raccontare la propria esperienza: invita il lettore a interrogarsi sul valore della creatività e sulla capacità dell’arte di toccare le corde più profonde dell’animo umano.

La musica come arte e mestiere: Godano esplora il processo di composizione musicale e lirica, sottolineando il ruolo della dedizione e dell’autenticità.
La vulnerabilità dell’artista: Condivide momenti di fragilità e dubbi, mostrando il lato umano dietro l’immagine pubblica.
La memoria e il tempo: Molti capitoli sono dedicati al ricordo e alla nostalgia, ma sempre con uno sguardo rivolto al futuro.
L’ispirazione: Godano riflette sulle sue fonti di ispirazione, dalla letteratura alla quotidianità, e sul modo in cui queste influenzano la sua arte.

Nuotando nell’aria è un’opera che si legge con lentezza e attenzione, per assaporare ogni parola e ogni riflessione. È un libro che parla a chi ama la musica, la poesia e la profondità emotiva. La sincerità di Godano emerge in ogni pagina, rendendo questo memoir un’esperienza coinvolgente e ispiratrice.
Titolo: Nuotando nell’aria
Autore: Cristiano Godano
Casa Editrice: La nave di Teseo
Anno di pubblicazione: 2020
EAN: 9788893950336
Genere: Memoir, Riflessioni artistiche e personali
Numero di pagine: 350 p., Brossura